Conferenza stampa
Sezionale 2022
Conferenza stampa per la presentazione del Raduno Sezionale 2022 a Fontanelle
Si è tenuta nella mattinata del 22 marzo 2022 la conferenza stampa di presentazione degli eventi, che culmineranno con il Raduno Sezionale a Fontanelle del 22, 23 e 24 aprile prossimi, alla presenza del Presidente Sezionale Marco Piovesan, del Consigliere Sezionale Flavio Spadotto e dei Capigruppo del 9° Raggruppamento: per Fontanelle Pierantonio Ronchi, per Gorgo al Monticano Gianantonio Benedetti, per Mansuè Guglielmo De Luca, per Motta di Livenza Roberto Beltrame, per Oderzo Stefano Maitan e per Piavon Antonio Cittolin.
Ormai l’atteso evento si stà sempre più concretizzando con le ultime iniziative che ci porteranno al Raduno Sezionale.
Tra le iniziative a breve, per il 26 marzo è prevista la presentazione del Libro dei 100 anni di fondazione della Sezione, nel Duomo di Oderzo, con l’accompagnamento del locale Coro ANA.
A seguire, il 1° aprile, organizzato dal Gruppo di Motta di Livenza, nella Sala Mansardo del Comune di Meduna di Livenza, la presentazione del libro sulla Seconda Guerra Mondiale “Alpini nell’inferno bianco” di Claudio Botteon.
Il 2 aprile, nella Sala Consiliare Comunale di Portobuffolè, l’inaugurazione della mostra “Donne della Grande Guerra: le Portatrici Carniche e le Crocerossine”, con la partecipazione all’evento del Coro ANA di Oderzo.
A Gorgo al Monticano il 9 aprile presso il Centro Culturale Archimede si terrà l’inaugurazione della mostra di cartoline illustrate sulla Storia del Corpo degli Alpini, che quest’anno festeggia i 150 anni di fondazione.
Sicuramente, in considerazione dei tanti eventi in programmazione, si può parlare, senza tema di smentita, di Raduno Sezionale... con propensione culturale.
E arriviamo al week-end del 22, 23 e 24 aprile che ci vedrà tutti a Fontanelle per il tanto atteso incontro.
Molto articolato anche il programma di questi tre giorni:
Venerdì 22:
- Alzabandiera con Onori al Monumento ai Caduti;
- Intitolazione Sede del Gruppo all’Artigliere C.M. Giordano Zanchetta (MBVM).
- Consegna Tricolore ai rappresentanti delle scuole comunali elementari e medie;
- Apertura e premiazione elaborati concorso “Ieri nel cuore Alpini, oggi e domani Cittadini”.
Sabato 23:
- Allestimento Cittadella della Protezione Civile Sezionale, con visita delle scolaresche;
- Concerto serale della Fanfara dei Congedati della Brigata Alpina Tridentina;
- Esecuzione del Silenzio fuori ordinanza in Piazza Marconi alle ore 23.
Domenica 24:
- Ritrovo degli Alpini in zona industriale;
- Trasferimento organizzato fino al Monumento ai Caduti in Piazza Marconi;
- Alzabandiera e Onori ai Caduti;
- S.Messa presso la Chiesetta di fronte Campo Sportivo con la partecipazione del Coro ANA di Oderzo;