Il concorso
Centro Studi > Una canzone per l'Adunata


Sezione di Treviso
Centro Studi - Cori sezionali
Concorso di composizione corale
“UNA CANZONE PER L’ADUNATA”
Art. 1
La Sezione di Treviso dell’Associazione Nazionale Alpini in occasione dell’Adunata Nazionale Alpini bandisce un Concorso di Composizione Corale intitolato “UNA CANZONE PER L’ADUNATA” con l’intento di promuovere la nuova creatività riconoscendo alla musica la straordinaria capacità di dar nobile espressione ai valori alpini, in coerenza e in riferimento con quanto enunciato nell’art. 1 dello Statuto dei Cori ANA della Sede Nazionale.
Art. 2
La partecipazione al Concorso è aperta a tutti i compositori cittadini della Comunità Europea, senza limitazione di età. Ciascun concorrente potrà partecipare con un massimo di due lavori che dovranno essere trascritti con idonei programmi informatici per la scrittura musicale. Le partiture inviate non potranno essere restituite dovendo rimanere agli atti del Concorso. Non è previsto il pagamento di una quota di iscrizione.
Art. 3
Le composizioni presentate dovranno essere interamente originali mai pubblicate, né eseguite o incise precedentemente seppure in modo parziale, né premiate in altri concorsi. I testi eventualmente protetti dovranno essere accompagnati dal permesso dell’autore e/o editore che ne detiene i diritti. I lavori, in n. 5 copie, dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 dicembre 2019 (farà fede il timbro postale), al seguente indirizzo:
Concorso di Composizione “Una Canzone per l’Adunata”
c/o ANA Sezione di Treviso – Centro Studi
Via S. Pelajo, 37
31100 TREVISO
Le partiture, pena l’esclusione dal Concorso, dovranno essere rigorosamente anonime e solamente contraddistinte da un motto di riconoscimento. Dovrà quindi essere allegata al plico dei lavori inviati una busta sigillata recante all’esterno il motto di riconoscimento e all’interno i seguenti dati:
- Nome e cognome
- Data e luogo di nascita
- Indirizzo civile ed indirizzo mail
- Recapito telefonico dell’autore
- Dichiarazione sottoscritta dell’autore in merito a quanto richiesto dall’art. 3 del presente bando (più eventuale permesso dell’Editore del testo o di chi ne detiene i diritti).
Art. 4
La composizione prevista per il concorso “Una Canzone per l’Adunata” dovrà essere una composizione polifonica di ispirazione popolare, da 3 a 4 voci a cappella, con testo in lingua italiana, di durata compresa tra 2 e 5 minuti. Il tema scelto dovrà essere legato al contesto alpino con particolare attenzione alla Storia degli Alpini e ai valori della montagna.
Non sono ammesse elaborazioni di melodie di qualsiasi genere già note e pubblicate, questo al fine di incrementare un nuovo repertorio alpino, innovativo, ma nel contempo filologico e storico.
Art. 5
I concorrenti, pur nella libertà di scelta di stile e linguaggio a loro più confacente, dovranno tenere in debita considerazione il fatto che le composizioni saranno eseguite da gruppi corali amatoriali.
Art. 6
I lavori saranno esaminati da una Giuria Tecnica composta da 5 Giurati nominati dall’ANA – Sezione di Treviso. La Giuria assegnerà i premi e potrà segnalare i brani che fossero ritenuti idonei. La Giuria ha facoltà di non assegnare i premi qualora non sussistano adeguati requisiti. Il giudizio della Giuria è insindacabile ed inappellabile. La premiazione e l’eventuale esecuzione della composizione vincitrice e di quelle segnalate avranno luogo in prossimità dell’Adunata Nazionale degli Alpini 2020.
Art. 7
Sono previsti i seguenti premi: Primo premio di € 300,00 (trecento/00), targa “Una Canzone per l’Adunata” e pubblicazione del brano nel sito internet nazionale dell’ANA e in quello della Sezione di Treviso. Segnalazioni di merito con consegna di attestato e pubblicazione dei brani nei sito internet nazionale dell’ANA e in quello della Sezione di Treviso. Eventuali altre segnalazioni sono a discrezione della Giuria Tecnica.
Art. 8
Le composizioni premiate o comunque segnalate non potranno essere eseguite, stampate, diffuse o trasmesse prima della proclamazione del vincitore, pena la decadenza dello status di vincitore e del premio. Sarà competenza del Compositore l’eventuale registrazione e deposito dell’opera presso la SIAE che dovrà avvenire dopo la premiazione.
Art. 9
Per quanto non espressamente previsto dal seguente bando di concorso, valgono le disposizioni del Codice civile e leggi speciali in materia.
Il presente bando e il modello di domanda sono consultabili e scaricabili ni siti internet: www.ana.it e www.anatreviso.it.
Per informazioni: SEGRETERIA DEL CONCORSO
Concorso di Composizione “Una Canzone per l’Adunata”
c/o ANA Sezione di Treviso – Centro Studi
Via San Pelajo 37 – 31100 TREVISO
Tel. 0422.697986 – Fax 0422.314051
E-mail treviso@ana.it - centrostudi@anatreviso.it