La Storia
Storia Sezione
In queste pagine riportiamo riportiamo una parte della storia della Sezione A.N.A. di Treviso, dalla nascita fino al 2003, con le notizie e le informazioni raccolte dall'alpino Isidoro Perin che le ha attinte dal libro “Gli Alpini del Grappa, del Montello e del Piave” di Luigino Scroccaro, dall’archivio di Fameja Alpina e, dove sia apparso qualche dubbio, anche da testimonianze.
Queste pagine saranno aggiornate nel corso dei lavori e delle ricerche per la realizzazione del nuovo libro sulla storia della Sezione che sarà pubblicato in occasione delle manfestazioni per il centenario della Sezione nel 2021.
L'autore ringrazia tutti coloro che hanno contribuito e a quelli che contribuiranno alla “Storia
cronologica della Sezione di Treviso”.
E-mail: isidoroperin@alice.it
STORIA CRONOLOGICA DELLA
SEZIONE A.N.A. DI TREVISO
- La nascita
- Il 10° Reggimento Alpini
- All’inferno e ritorno
- Fameja Alpina, la memoria scritta
- Anni 60, Verso la 1^ Adunata Nazionale a Treviso
- Adunata Nazionale e nuova sede
- I primi anni settanta: la Sezione diventa matura
- 1976, un terremoto anche per gli alpini
- Gli Alpini sono sempre più amati
- Gli anni ’80. No alla violenza! Sì allo Sport!
- L’indignazione non basta! Bisogna agire
- Anni ’90. Verso La grande Adunata di Treviso
- All’Adunata!
- Non c’è tempo da perdere
- Attorno al “Panevin” “Parole attorno al fuoco”
- La Protezione Civile diventa importante
- Verso il 2000 sempre di corsa
- Il 3° Millennio
- La Sezione compie 80 anni
- Cambiamenti nella continuità